Pressione degli pneumatici di una moto: cosa conta
La pressione degli pneumatici della vostra moto influisce sulle sue prestazioni e sulla sua sicurezza. È quindi essenziale conoscere la corretta pressione degli pneumatici per la vostra moto. Dopo tutto, l'aria nei pneumatici non sostiene solo il peso della moto stessa. C'è anche il peso dell'equipaggio e dei bagagli. Se la pressione dell'aria non è corretta, si noterà durante la guida. La maneggevolezza e la guidabilità della moto ne risentono. Inoltre, l'usura aumenta e, nel complesso, si ripercuote negativamente sulla sicurezza di guida.
Quali sono gli effetti di una pressione dell'aria troppo alta o troppo bassa?
La riduzione del consumo di carburante e la migliore maneggevolezza sono gli unici due effetti positivi di una pressione elevata degli pneumatici. Tutti gli altri effetti hanno un impatto negativo sul comportamento di guida:
- Maggiore usura del battistrada del pneumatico
- Minore comfort
- I pneumatici hanno difficoltà a raggiungere la temperatura di esercizio
- Scarso feedback da parte dei pneumatici
- Danni al telaio, poiché i pneumatici non smorzano sufficientemente le vibrazioni.
- I pneumatici possono scoppiare
Se la pressione dell'aria nei pneumatici è troppo bassa, anche questo ha effetti evidenti. Ad esempio, aumenta il comfort e migliora la stabilità. Tuttavia, gli effetti negativi superano quelli positivi:
- Maggiore usura dei fianchi dei pneumatici
- Aumenta il consumo di carburante
- La macchina è meno manovrabile.
- Aumenta lo spazio di frenata
- Scarsa aderenza sul bagnato
- Danni ai pneumatici
A cosa bisogna prestare attenzione quando si controlla la pressione degli pneumatici della moto?
Se guidate spesso la vostra moto, dovreste controllare regolarmente la pressione degli pneumatici. Per i motociclisti più assidui si consiglia un intervallo di quindici giorni. È inoltre importante controllare la pressione degli pneumatici prima di ogni lunga escursione. Se non si dispone di un manometro personale, si può usare quello della stazione di servizio.
I pneumatici si riscaldano quando si pedala. È quindi meglio misurare la pressione degli pneumatici prima di partire, quando sono freddi. Assicuratevi di percorrere al massimo 1,5 km prima del controllo. In alternativa, l'intervallo di tempo tra la misurazione e l'ultimo viaggio dovrebbe essere di almeno tre ore.
Lungo, corto o piuttosto piegato? Quale valvola è stretta?
la valvola serve a far entrare l'aria nel pneumatico e a regolare la pressione all'interno. Il mondo delle valvole è vario. Esistono diversi tipi di valvole a seconda del tipo di veicolo e dell'applicazione.
Valvola Schrader: nota anche come valvola standard o valvola per auto. È dotata di un nucleo interno della valvola e di un perno al centro. Per modificare la pressione dell'aria, il perno può essere svitato utilizzando uno speciale attrezzo per valvole.
Valvola Dunlop (valvola fulminata): Il design è simile a quello della valvola Schrader, ma senza nucleo della valvola. Per rilasciare l'aria, la chiusura della valvola viene aperta premendo.
Valvola metrica: la valvola nota come TR414 o TR87 è spesso utilizzata per alcune moto e scooter. Più stretta della valvola Schrader, richiede uno speciale cappuccio metallico di protezione.
Valvola ad angolo: è una valvola Schrader piegata lateralmente. Questo tipo di valvola è spesso utilizzato nelle moto in cui le aperture della valvola sono difficilmente accessibili per facilitare il gonfiaggio o il controllo della pressione dell'aria.
Valvola Tubeless: anche i pneumatici Tubeless richiedono una valvola. Come per i pneumatici tradizionali con camera d'aria, anche i tipi di valvola sopra citati sono disponibili a seconda del produttore e del modello.
Come trovare la giusta pressione degli pneumatici
La giusta pressione degli pneumatici è fondamentale per una guida sicura. Deve essere regolata in base all'uso e al possibile carico utile (bagagli e/o passeggeri). Per trovare i valori corretti per la vostra moto, potete consultare le istruzioni per l'uso della moto. I produttori applicano anche un adesivo sulla moto (di solito sul forcellone) con tutti i dati rilevanti.
Sensori di pressione degli pneumatici: Utili o solo belli da avere?
Le moto moderne sono sempre più ricche di tecnologia. I sensori di pressione degli pneumatici sono un aspetto che sta diventando sempre più popolare. Essi forniscono dati precisi sulla pressione attuale degli pneumatici direttamente sul display della moto. Oltre ai sistemi offerti dal produttore, esistono anche soluzioni aftermarket che hanno dimostrato la loro validità. Questi gadget possono semplificare la vita, in quanto la pressione degli pneumatici è già nota prima di partire. Nonostante tutti i gadget tecnici, la prudenza non è mai troppa, per cui si consiglia di controllare la pressione degli pneumatici manualmente e regolarmente.